Skip to content

Editorial | Apr 2021

Trend nel marketing digitale che potrebbero aiutare la tua azienda nel 2021.

by Matteo Tirante

I presupposti per il 2021 nel settore del Digital Marketing sono decisamente floridi, infatti ci saranno novità e trend davvero innovativi: non dobbiamo dimenticare che il 2020 ha segnato l’inizio della Quarta Rivoluzione Industriale. Un fenomeno socio-culturale, che terminerà nel 2030, un decennio caratterizzato dal cambiamento, dove l’essere umano in un breve lasso di tempo, raggiungerà lo stato dell’arte in tutti i settori, soprattutto in campo tecnologico.

1.
L’adattamento digitale

Stiamo vivendo il periodo della trasformazione digitale: una vera e propria rivoluzione culturale, infatti se prima della pandemia, erano presenti fasce della popolazione mondiale che non avevano mai utilizzato internet, oggi circa il 60 % della popolazione mondiale naviga quotidianamente sul web.

Da uno studio condotto da DataReportal, in collaborazione con Hootsuite e We are Social, possiamo definire infatti, che negli ultimi 12 mesi durante la pandemia:

  • 346 milioni di utenti hanno iniziato ad utilizzare internet.

  • 376 milioni di utenti hanno iniziato ad utilizzare i social media.

Questo significa che ogni giorno circa 1 milione di utenti inizia ad utilizzare Internet ed i social media per la prima volta!

Dalle statistiche si deduce quale sia il comportamento e la User Experience dell’utente medio nel mondo: si tratta di un utente connesso per circa 6,5 ore al giorno. Ciò significa che svolgiamo circa il 40% della nostre attività quotidiane online. Inoltre, la maggior parte degli utenti rivela che continuerà ad utilizzare Internet ed i social media anche dopo la pandemia. Possiamo affermare che soprattutto la prima ondata pandemica, ha fortificato l’esperienza online, sia per i nuovi utenti che per quelli che erano soliti usare i social media e navigare sul web, già prima della pandemia.

Dato che, la maggior parte dell’esperienza online dell’utente è strettamente legata ai social media, vogliamo fornirti le tendenze nel marketing digitale che salveranno il tuo business nel 2021.

2.
Ottenere elenchi di Google verificati per concentrarsi sulla SEO locale

Un focus sulla SEO locale per le attività fisiche diventerà un obiettivo principale. Ciò è dovuto a quelle piccole imprese che hanno lottato, dopo che in molti luoghi sono stati imposti ordini di blocco e di stato a domicilio. Google My Business offre ai consumatori un modo eccellente per trovare più facilmente le attività in base alla posizione geografica. Questa era una tattica di marketing precedentemente sottoutilizzata, che vedrà un maggiore utilizzo nel 2021.

Se non hai ancora un sito web per la tua attività, procuratene sicuramente uno. Se ne hai già uno, considera di fargli un “lifting”. Assicurati di utilizzare molti contenuti visivi che coinvolgano le persone e catturino la loro attenzione. Inoltre, assicurati che sia protetto con un certificato SSL. Il tuo sito web dovrebbe essere ottimizzato per i dispositivi mobili e caricarsi rapidamente.

3.
Intelligenza artificiale per il follow-up dei lead

L’intelligenza artificiale può dare un incredibile vantaggio competitivo se utilizzata per migliorare i tempi di risposta ai clienti e per prendere decisioni complicate in molto meno tempo. Molte aziende stanno rapidamente cercando nuovi usi per l’intelligenza artificiale in modo da poter essere più veloci e intelligenti dei loro concorrenti.

4.
Ottimizzazione dei contenuti per la ricerca vocale

Sebbene la ricerca vocale non sia attualmente qualcosa che l’algoritmo di Google sta esaminando, le persone la utilizzano ancora con maggiore frequenza. Tuttavia, i risultati della ricerca sono generalmente diversi da quelli che ottieni quando digiti qualcosa nella casella di ricerca. Quali cambiamenti apporterà questo nuovo trend?

Ci sarà un cambiamento nel comportamento dell’utente che metterà in luce un nuovo modo di fare SEO e SEM, infatti attraverso l’AI, cambierà il modo di scrivere e creare contenuti sul web. Da uno studio condotto da Google si ricava che il 70% delle ricerche fatte attraverso l’Assistente Google, sono espresse in linguaggio NGL, ossia in linguaggio naturale, ben diverso rispetto ai testi ed alle keywords scritte solitamente sul web.

5.
Segmentazione aumentata

Mantenere i propri clienti e prevenire l’abbandono è molto più economico che uscire e acquisire nuovi clienti. In effetti, potrebbe essere circa cinque volte meno costoso! Quando mantieni felici i tuoi clienti, è probabile che rimangano a lungo termine. La segmentazione dei clienti ti consente di personalizzare ciò che vedono i tuoi clienti, inserendoli in diverse mailing list. Questo approccio più mirato al marketing può aiutarti a risparmiare di più sul budget pubblicitario e mantenere i clienti soddisfatti.

6.
Maggiore attenzione ai contenuti interattivi

I contenuti interattivi mantengono le persone più coinvolte, sia sul tuo sito web che sui social media. Il contenuto interattivo può significare un quiz, un gioco, un sondaggio, un video interattivo, o un concorso. Hai intenzione di aumentare la copertura del tuo brand molto velocemente. È un modo conveniente per ottenere più lead con cui le persone che vedono i contenuti potranno interagire. Questa è una delle tendenze del marketing digitale per il 2021 che vedrai esplodere in popolarità.

7.
Video in formato breve

Grazie ai progressi nella tecnologia e nelle strategie di marketing basate sui big data, i clienti hanno tempi di attenzione più brevi e interesse solo per ciò che è altamente rilevante per loro, e solo per loro. Ecco perché devi agganciarli rapidamente. I video in forma breve lo rendono possibile. Le piattaforme di social media come Instagram e TikTok sono luoghi privilegiati per questo tipo di tattica di marketing. Se vuoi raggiungere la Gen Z, TikTok è la strada da percorrere. Quando vuoi raggiungere Millennials e Gen X, Instagram è il tuo posto. I video in forma breve funzionano anche su Facebook, che è il luogo favorito per raggiungere i Baby Boomers.

8.
Priorità all’uso di dati qualitativi

Per aumentare le entrate, si deve aumentare la comprensione di ciò che vogliono i clienti. Nella ricerca dei dati importanti, gli imprenditori, i manager e gli operatori di marketing tendono a concentrarsi su dati quantitativi quali: analisi del comportamento, dati demografici del pubblico e metriche di utilizzo.

Tuttavia, i dati qualitativi stanno tornando al vertice, proprio perché nel 2020, la comprensione e l’empatia del cliente sono stati di norma. Ad oggi, ad esempio, se si ha difficoltà con i messaggi, si può chiedere a un sottoinsieme dei migliori clienti di descrivere il proprio prodotto, servizio o azienda con le loro parole. L’analisi di queste risposte richiederà uno sforzo manuale. Si potranno quantificare le risposte al sondaggio e le trascrizioni delle interviste, monitorando la frequenza di determinate parole, frasi e concetti.

La tua azienda dovrebbe considerare di esplorare il maggior numero possibile di questi consigli per ottenere più lead e vendite. Queste tendenze del marketing digitale del 2021 offriranno il ROI più elevato, questo significa che saranno un investimento solido, indipendentemente dalla posizione finanziaria della tua azienda attualmente.

Condividi su:

Continua a leggere. Scegli tra i nostri articoli non correlati...

Editorial

Mar 2021

Per il mondo iperconnesso dei social media, il 2021 si prefigge come un anno di grandi cambiamenti. Non saremo gli unici, quindi, che dovranno stilare la famosa lista dei buoni propositi dà mantenere, perché le piattaforme social saranno le vere protagoniste di questi prossimi 12 mesi.

Editorial

Feb 2021

La tentazione di fare programmi solo per “quando tutto tornerà come prima” è forte, ma non è la risposta giusta alle difficoltà che stiamo vivendo. L’unico modo per resistere alla crisi e per crescere è partire da ciò che si può fare momento per momento, non porsi come base una condizione ideale. 

Editorial

Gen 2021

È il tempo dei bilanci e anche questo 2020 così particolare non sfugge alla tradizione! Un anno “weird” per usare l’aggettivo scelto da Lizzy Harvey e Gari Illyes nel post sul nuovo blog di Google Search Central.