Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Case Study | Feb 2020
Gli Orti di Massimiliano
—
Nella splendida cornice del Castello di Miramare, dove il mare di Trieste abbraccia uno dei più suggestivi parchi sul mare al mondo, si nascondono una serie di terrazzamenti che pochi conoscono: gli Orti di Massimiliano. Si tratta dei terreni che Ferdinando Massimiliano d’Asburgo, principe imperiale e arciduca d’Austria, fece coltivare nel periodo in cui abitò nella dimora all’ingresso di Trieste (1850-1860), il meraviglioso Castello di Miramare.
Da questo posto nasce il progetto Orti di Massimiliano, un progetto di agricoltura sociale lanciato dalla Cooperativa Sociale Querciambiente.
Un progetto che affonda le radici nella tradizione degli orti triestini e quindi fortemente radicato nel territorio, con al centro una serie di forti caratteristiche distintive: sostenibilità, recupero del territorio, inserimento lavorativo, alimentazione biologica, agricoltura sociale.
Per la realizzazione del logo che potesse identificare degnamente il progetto, siamo partiti da due elementi che rappresentano al meglio gli Orti di Massimiliano: il mare di Trieste ed un albero da frutto tipico del posto, il corbezzolo, con i suoi caratteristici frutti colorati tondeggianti.
Abbiamo unito questi due elementi stilizzati, scegliendo dei colori vivaci e freschi, come il progetto Orti di Massimiliano.
La prima bozza avanzata (ovvero quella aveva già passato un’accurata selezione tra le altre!) racchiudeva già gli elementi del logo finale, ma la disposizione non ci convinceva:
Siamo passati ad una disposizione differente, ma c’era ancora un elemento che ci disturbava.
E allora abbiamo fatto una scelta classica: LESS IS MORE, andiamo verso l’essenziale. Et voilà:
Per il lettering, abbiamo scelto un font molto “impattante”, estremizzando la grandezza della scritta ORTI per comunicarne la centralità all’interno del progetto.
That’s all!
Condividi su:
Continua a leggere. Scegli tra i nostri articoli non correlati ...
Editorial
Nov 2020
I trend del web design che hanno conquistato il 2020 sono in costante cambiamento in quanto seguono di pari passo le evoluzioni tecnologiche e i mutamenti culturali.
Back to basic
Mar 2020
Sempre di più ci vengono richieste consulenze di social marketing, che in ormai si riducono alla stessa semplice domanda: potete aiutarmi a fare pubblicità su Facebook/Instagram?
Case Study
Feb 2020
Un progetto che affonda le radici nella tradizione degli orti triestini e con al centro caratteristiche distintive come: sostenibilità, recupero del territorio, inserimento lavorativo, alimentazione biologica, agricoltura sociale.