Editorial | Mar 2022
Strumenti cartacei per il marketing aziendale
Guida ai 5 must have per pubblicizzare la propria azienda
Negli anni il ruolo del marketing aziendale ha iniziato a ricoprire un ruolo sempre più importante all’interno del processo di pubblicizzazione. Oggi, le aziende fanno sempre più affidamento a siti web progettati e realizzati ad hoc con grafiche e animazioni coinvolgenti, colori e stili indubbiamente accattivanti.
In questa era digitale, avere un sito web è diventato un bene indispensabile, ma non solo; i social network come Facebook e Instagram hanno dato la possibilità di inserire inserzioni per sponsorizzare i propri contenuti aziendali. In alcuni casi, o forse molti, le aziende hanno trovato un fonte sicura di introito, tanto da basare esclusivamente la propria strategia di marketing sulle pagine social. Quindi è corretto dire che una pagina social è diventata un biglietto da visita digitale, che cambia forma a seconda delle necessità: una brochure, un catalogo o un volantino. E in questo scenario idilliaco, probabilmente ci siamo dimenticati una strategia di marketing molto efficace: Hand to Hand.
Scopriamola insieme…
I cartacei aziendali
Fra le tante mansioni, un altro compito di un’agenzia web, oltre a strutturare un sito web e indicizzarlo, è quello di fornire grafiche coerenti con la brand identity di un’azienda per lo sviluppo dei cartacei, ossia le brochure, cataloghi, i dépliant e altri formati.
La strategia in questione si articola principalmente in 5 punti:
Brochure
Rappresenta un riassunto parzialmente dettagliato relativo: all’azienda, ad uno specifico prodotto o una linea di prodotti. Ha l’aspetto di un piccolo catalogo rilegato (brossura), contenente circa 10 pagine. I formati più utilizzati per le brochure sono: formato A4, A5, A6. La Brochure si può realizzare anche con forme particolari e con rilegature di design che differiscono dalla rilegatura tradizionale. La copertina di una brochure viene realizzata con materiali differenti come carta o plastica, nello specifico si utilizzano tipi di carta con una grammatura più alta; quindi, fogli più spessi e con rifiniture traslucide e opache per dare un effetto premium e anche un touch and feel molto piacevole, come nel caso del Soft-Touch.
Di solito non viene distribuita in locali pubblici, diversamente da dépliant e flyer, poiché i costi per la realizzazione grafica, fotografie, testi e stampa sono più alti. Pertanto, è utilizzata principalmente per fini commerciali e per illustrare l’azienda o il prodotto e lasciarlo al cliente alla fine del colloquio conoscitivo.
Non trattandosi di un vero e proprio catalogo di prodotti, ed essendo composto da poche pagine, la grafica è impostata in modo da trasmettere un messaggio emozionale che veicola i valori dell’azienda.

Dépliant
Il pieghevole, chiamato anche dépliant, è un piccolo foglio stampato e piegato che si distribuisce a scopo pubblicitario, promozionale, informativo etc. L’obiettivo del dépliant è di fatto molto simile a quello del volantino ma strutturalmente è un po’ più complesso e ricco di informazioni. Viene usato per promuovere e pubblicizzare eventi, attività commerciali in modo più esauriente rispetto al semplice volantino o flyer. Viene anch’esso distribuito su locali pubblici ma spesso viene anche usato dal reparto commerciale di un’azienda per presentare in modo più generico l’attività aziendale. Assume graficamente un forte carattere emozionale e non dovrebbe contenere informazioni troppo tecniche. E’ una sorta di estensione del biglietto da visita.
In fase di progettazione, può assumere pieghe completamente differenti e personalizzate.

Flyer o Volantino
Il volantino è un esempio lampante di pubblicazione cartacea. Generalmente è composto da due facciate, il materiale usato è carta di diversa grammatura e grana, anche se di solito si opta per un foglio piuttosto sottile, leggero e con un formato tascabile (A5). Inoltre, il volantino viene rifinito da un aspetto opaco o lucido. Viene usato per la promozione di eventi, promozioni di attività commerciali o promozioni di varia natura al fine di informare in maniera veloce ed efficacie il possibile fruitore. Un altro aspetto distintivo è la distribuzione, di fatto i volantini vengono distribuiti in luoghi pubblici di grande afflusso o in una zona del possibile target di destinazione.
A livello grafico, il volantino deve essere impostato in modo chiaro e incisivo, al fine di persuadere il lettore senza che si perda in dettagli superflui. È fondamentale che contenga una “Call To Action”, ossia, un’area del foglio che spicchi sull’intera superficie, in modo da attirare l’attenzione del lettore. Un esempio tipo è la scritta. “chiamaci per un preventivo”.

Catalogo
Il catalogo rappresenta il massimo in termini di quantità di informazioni che un’azienda può offrire al proprio cliente. Generalmente è suddiviso in una prima parte di presentazione dell’azienda e da una seconda costituita dai prodotti/servizi che la stessa fornisce. Spesso i prodotti sono corredati da una scheda tecnica specifica e talvolta anche dal prezzo. Il catalogo generalmente è molto tecnico e per questo non è destinato al grande pubblico. Viene usato dai commerciali, dai rivenditori e in generale da una clientela che ha bisogno di effettuare ordini sulla base di informazioni e specifiche tecniche ben definite.

Biglietto da visita
Il biglietto da visita è lo strumento cartaceo più semplice della gamma. Infatti, l’obiettivo è quello di fornire semplicemente una serie di contatti (telefono, e-mail etc…) e date le sue piccole dimensioni è facilmente trasportabile. Il biglietto rappresenta una vera e propria messa in contatto con una persona o un’azienda.
In genere i biglietti da visita, sono piccoli cartoncini che riprendono il logo dell’azienda, hanno una forma rettangolare, ma è anche possibile uscire dagli schemi e non porre limite alla fantasia per creare biglietti da visita con forme bizzarre e colori a contrasto.

Conclusioni
In conclusione, è importante sottolineare che non è assolutamente richiesta la presenza di tutti i cartacei, di fatto la necessità dei singoli allegati varia da azienda ad azienda, quindi dalla tipologia di prodotti. In secondo luogo, tutti i cartacei devono riprendere i colori che rappresentano l’azienda, l’impostazione grafica e il logo per rendere riconoscibile un certo brand o azienda. Tuttavia, l’accostamento analogico digitale deve far riflettere su quali scelte e strategie una determinata azienda vuole basarsi e soprattutto deve tenere sempre in considerazione il target di riferimento per poter attuare una strategia pubblicitaria efficiente ed efficace.