Editorial | Nov 2021
L’importanza del colore nel web design
Fin dalla nascita l’essere umano è in grado di vedere il mondo a colori, ma nel mondo digitale non è sempre stato così. Come sappiamo, a partire dall’introduzione della televisione, i colori erano ridotti al bianco e al nero. Solo verso la fine degli Anni ’70 il mondo assiste alla transizione dal bianco/nero ai colori. Perché, oggi, i colori sono così importanti per il settore digitale e più in particolare nel web design?
Partiamo dai concetti scientifici
La percezione visiva è l’elaborazione di un’informazione, attraverso fasi successive, che giunge a noi attraverso l’intermediazione della luce. L’immagine viene codificata, quindi interpretata sulla base di fenomeni luminosi regolari che penetrano nei nostri occhi.
Tutto ciò dipende da tre fattori: l’Intensità, che dipende dalla quantità di luce emessa o riflessa da un oggetto. Lunghezza d’onda, ossia, lo spettro cromatico (volgarmente arcobaleno) che le specie animali possono vedere. Infine, la Distribuzione dello spazio.
La psicologia del colore
La psicologia del colore prende forma sulla base dello studio “Impact of color on marketing” dell’Università canadese di Winnipeg che ha dimostrato come un consumatore impieghi circa 90 secondi a formulare un opinione su un determinato prodotto. Di fatto il colore occupa circa il 60%-90% nella costruzione del giudizio. Il risultato dello studio dimostra come un’accurata scelta della palette di colori sia in grado di influenzare la sfera sentimentale e gli stati d’animo al fine di assumere un determinato atteggiamento nei confronti dei prodotti.
Inoltre, esistono innumerevoli teorie e ricerche sul processo psicologico del cervello esposto a diversi colori. Tutto ciò è un potente strumento nel processo di design dei siti web o della pubblicità online, in quanto la ricerca del dettaglio può ottenere migliori risultati in termini di Engagement e User Experience.
La psicologia del colore ha il compito di esaminare gli effetti dei colori sulle persone. Nell’ambito del design per la comunicazione digitale, la scelta delle palette può essere utilizzata per influenzare le scelte degli utenti o potenziali clienti, quindi indurre all’acquisto. L’impiego di un colore, piuttosto che un altro, può avere un feedback positivo o negativo, a seconda della tipologia degli utenti finali.
La ruota dei colori

TONALITÀ: croma, tinte e sfumature
Le tonalità descrivono quelli che sono i colori primari e secondari
- Tinte – aggiunta di bianco al colore
- Sfumature – mescolanza di nero
- Croma – categoria che comprende le precedenti, in quando rappresenta la saturazione.
Le armonie cromatiche – Complementarietà
Il fenomeno della complementarietà si manifesta con l’accostamento di colori direttamente opposti. Alla vista appaiono definiti e creano una combinazione di colori contrastante, ma armoniosa. Risultano al quanto dinamici e catturano maggiormente l’attenzione. Oltre alla complementarietà esistono diverse tecniche di accostamento armonioso, come il triangolo e il quadrato cromatico.
Il significato dei colori
Rosa: romanticismo (pubblico femminile)
Rosso: passione e travolgente (settore alimentare)
Arancione: amichevole e invitante (alimenti e gadget)
Giallo: energia e creatività (abbigliamento e giocattoli)
Verde: calma e ottimismo (prodotti naturali)
Blu: instaura fiducia e rilassa (affidabilità)
Nero: raffinatezza e potere (lusso, senza tempo)
Viola: eleganza, raffinatezza (prodotti di nicchia o di lusso)
Dalla teoria alla pratica
Come scegliere i colori giusti?
In un sito web i colori incidono su un molti aspetti, determinano la leggibilità di una pagina web, possono indurre all’acquisto e rendere un brand facilmente riconoscibile.
Sono 4 i colori principali da considerare durante la progettazione di un sito Web
- Un colore dominante che rappresenti il brand;
- 1 o 2 colori contrastanti per creare una combinazioni accattivanti;
- Un colore di sfondo.
- Un colore per i testi (bianco, nero o grigio).
Il colore dominate
Il colore dominate rappresenta il colore del marchio di una certa azienda. Inoltre, la scelta del colore viene fatta sulla base di quale colore vorresti che i tuoi clienti ricordassero. In questo modo la scelta di una specifica tinta provvederà a far suscitare emozioni e sensazioni agli utenti. Ad esempio, sia gli uomini che le donne amano il blu e il verde. Entrambi i sessi non amano invece, l’arancione e il marrone. Quindi, se vuoi fare una scelta inclusiva uomo-donna, la ricerca afferma che sarebbe più vantaggioso considerare l’utilizzo di blu o verde come colore dominante. Se il tuo obiettivo è quello di attirare persone attive ed ottimiste, prova colori forti come il giallo o l’arancione. Se vuoi dare un tocco di eleganza ed importanza, i colori scuri sono la scelta più giusta.
I contrasti
Nella scelta dei colori ausiliari al colore dominante, è importante trovare un punto di partenza. Dopo aver scelto il colore dominate, è bene trovare il suo diretto opposto e altre tinte che risultino armoniose. In aiuto puoi sempre fare riferimento alla ruota dei colori. In aggiunta, un altro aspetto fondamentale è non abusare con i contrasti, ma soltanto inserirli dove vuoi che il cliente presti maggiore attenzione.
Lo sfondo
Come ultima analisi: la scelta del colore di sfondo si basa su quello che è il tuo stile. Il colore di sfondo deve donare carattere, senza essere fastidioso alla vista.
Anche in questo caso, la scelta del colore di sfondo è legato al proprio obiettivo strategico. Generalmente si utilizza uno sfondo con colore neutro, quindi una tinta chiara, slavata o il bianco. Il suo scopo è infatti quello di rendere più leggibile il contenuto e focalizzare l’attenzione dell’utente sulle idee e sui prodotti. Tuttavia, ci sono casi in cui lo sfondo può assumere un carattere più deciso, come siti aziendali, che hanno come scopo principale quello di creare un marchio forte e riconoscibile e possono osare con un colore di sfondo più accattivante ed energico, stando sempre attenti a non generare confusione.
Conclusioni
In conclusione, è importante sottolineare che le scelte di ogni individuo sono arbitrarie e quindi anche le scelte bizzarre possono risultare vincenti e giungere all’obiettivo finale!